La ricetta da me proposta è preparata nella provincia di Catania e in alcune zone del messinese: si tratta di una frolla sottile cotta al forno farcita con un composto a base di vino cotto e frutta secca e profumato con cannella e buccia d’arancia.
Il nome di questo dolce non si riferisce, come spesso si pensa, al mosto cotto presente nella farcia, ma alla parola “mustaceum” una focaccia dolce che veniva preparata avvolta nelle foglie di mustace, pianta simile all’alloro, citata da Plinio nella sua “storia naturale” e che era tradizionale nei festeggiamenti nuziali e durante le feste di Saturno già nel periodo romano.
Ingredienti
Per la pasta
- farina 00, 500 grammi
- zucchero, 150 grammi
- uova, 2
- strutto 100 grammi
- ammoniaca, 5 grammi
- latte q.b.
Per la farcia
- vino cotto, un litro
- buccia d’arancia grattugiata q.b.
- cannella in polvere, un cucchiaio
- chiodi di garofano in polvere, un pizzico
- amido di grano, 100 grammi
- mandorle (e/o nocciole o noci) tostate, 200 grammi
No hay comentarios:
Publicar un comentario